I denti del giudizio non hanno una buona fama, su di essi circolano miti e leggende, vediamo di fare un pò di chiarezza attraverso che domande più comuni che ci vengono rivolte.
No. Se hanno spazio sufficiente per potersi posizionare sono denti come tutti gli altri.Spesso l’estrazione del dente del giudizio è necessaria perché manca lo spazio affinché possa crescere correttamente.
Quando questo spazio non c’è i denti del giudizio possono restare bloccati contro i denti davanti (i settimi), e causare principalmente tre tipi di problemi:
Guardando un dente del giudizio orizzontale che spinge sul dente davanti sembra ragionevole pensare che possa spostare gli altri denti e accavallare gli incisivi inferiori. I più recenti studi indicano però come irrealistica questa possibilità poiché la spinta non sarebbe sufficiente. La causa è invece da ricercare nella crescita tardiva della mandibola che avviene negli stessi anni dell’eruzione dei denti del giudizio.
No, quando l’anestesia è eseguita correttamente non si deve sentire dolore altrimenti va aumentata. Fra i vari interventi che eseguiamo è quello che nei giorni successivi po’ essere più fastidioso ma grazie i protocolli farmacologici e chirurgici che utilizziamo in genere qualche antinfiammatorio è sufficiente a mantenere tutto sotto controllo. Il disagio maggiore può essere il gonfiore della zona che si può presentare nei casi più complicati ma anche questo, sempre grazie al protocollo farmacologico, sarà più limitato rispetto a ciò che si veriferica abitualmente e se ne andrà in alcuni giorni.
Secondo alcune teorie ormai abbastanza accreditate i denti del giudizio si stanno perdendo evolutivamente. Nei crani preistorici molte volte oltre agli ottavi si vedono anche i noni e a volte i decimi, tutti questi denti erano spesso abbastanza ben allineati all’interno di mascellari più grandi. Evolutivamente la parte superiore del cranio che contiene il cervello è aumentata di dimensioni mentre la parte inferiore, le ossa mascellari, si sono via via rimpicciolite e gli ultimi denti dell’arcata sono diventati meno frequenti. Nonostante ciò capita ancora di osservare in rari pazienti noni e decimi.
E’ importante sottolineare che i denti del giudizio sono denti come tutti gli altri, quindi se non causano dolore o sono mal posizionati, non necessariamente devono essere tolti. E’ necessario eseguire una visita specialistica che permetta di capire la soluzione migliore da adottare nel caso specifico.
Orari
Lunedì: 13:00 - 18:00
Martedì: 12:00 - 20:00
Mercoledì: 9:00 - 13:30 e 14:30 - 18:30
Giovedì: 9:00 - 17:00
Venerdì: 9:00 - 13:30 e 14:30 - 18:00
Il nostro studio si trova a Legnago a circa 40 km da Verona, 50 da Rovigo, Mantova e Ferrara, facilmente raggiungibile da Cerea, Villa Bartolomea, Casaleone, Castagnaro, Sanguinetto, Terrazzo, Badia Polesine, Angiari, Bevilacqua, Concamarise, Gazzo Veronese, Castelmassa, Montagnana, Bovolone, Salizzole, Nogara, Masi, San Pietro di Morubio, Bonavigo, Roverchiara, Minerbe, Bonavigo, Isola Rizza, Albaredo d’Adige, Cologna Veneta, Oppeano, Isola della Scala, Merlara, Casale di Scodosia.
Elisa12/02/2025 Sono cliente da molti anni e posso confermare la professionalità, l’attenzione e la cura verso il cliente. Anche lo studio ben curato. Michele Cestari05/02/2025 Sempre egntili, professionali e super competenti. Studio super consigliato. Marta Lunardi30/01/2025 Staff altamente specializzato, che cura anche il lato umano del rapporto con il paziente.