Fino a 60 anni fa si pensava inevitabile perdere i denti con l’avanzare dell’età. Ma la caduta dei denti non ha nulla di naturale: i denti senior non cadono come quelli da latte dei bambini.
Il dato italiano non è dei migliori: secondo una ricerca commissionata dall’ Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP) presentata a un recente Congresso Internazionale
All’origine della perdita, quando purtroppo avviene, c’è spesso la malattia parodontale o piorrea: questa colpisce il parodonto (gengiva, legamento alveolo- dentale, osso alveolare) – in sostanza quell’insieme di tessuti che sostiene il dente. Con le buone abitudini e con la corretta igiene orale, però, sempre più persone riescono a mantenere i loro denti naturali anche durante la terza età.
La perdita dei denti oltre al danno e al disagio immediato comporta sempre, ove non curata, un aggravamento della situazione sia sanitaria che estetica.
La bocca è la porta d’accesso al nostro corpo e tenerla pulita, curata e regolarmente controllata è importante.
Oggi l’età è sempre più un concetto relativo ed è importante riuscire ad affrontare il passare del tempo con il giusto sorriso!
La buona notizia è la parodontite si può e si deve curare. Oggi abbiamo protocolli e strumenti sempre più efficaci per risanare i denti malati e far si che durino a lungo.
Quando invece i denti sono già stati persi o sono compromessi abbiamo soluzioni che ci permettono di ottenere di nuovo un bel sorriso spesso anche in pochissimo tempo, talvolta anche in sole 24 ore.
Una diagnosi accurata è fondamentale per preparare il piano di trattamento più corretto e poter tornare ad avere una bocca in salute.
Rosanna presentava una parodontite estremamente grave tanto che tutti i denti si muovevano moltissimo e le impedivano di mangiare. In un’unico intervento sono stati tolti i denti non più mantenibili e inseriti gli impianti, il giorno successivo sono stati fissati i nuovi denti con cui Rosanna è tornata a mangiare e sorridere. La ragione di una condizione così grave era che Rosanna non faceva una visita dal dentista da molto tempo per paura, questa è una situazione molto frequente. Per superare il problema l’intervento è stato fatto in sedazione cosciente, Rosanna era sveglia ma estremamente rilassata e non ha sentito nulla sia durante l’intervento che nei giorni successivi.
Il Dott. Paolo Ferlin è esperto in implantologia, ha conseguito il Master biennale in Implantologia Dentale Osteointegrata presso l’Univestità degli Studi Padova nel 2018.
E’ coautore del Testo Scientifico “La Dentatura terminale” del Dott. Leonello Biscaro, testo di riferirimento sul trattamento implantare avanzato.
Nel 2023 ha vinto il Premio della Società Italiana di Protesi e Riabilitazione Orale – Sipro – per il miglior caso presentato di Estetica Dentale su impianti.
Orari
Lunedì: 13:00 - 18:00
Martedì: 12:00 - 20:00
Mercoledì: 9:00 - 13:30 e 14:30 - 18:30
Giovedì: 9:00 - 17:00
Venerdì: 9:00 - 13:30 e 14:30 - 18:00
Il nostro studio si trova a Legnago a circa 40 km da Verona, 50 da Rovigo, Mantova e Ferrara, facilmente raggiungibile da Cerea, Villa Bartolomea, Casaleone, Castagnaro, Sanguinetto, Terrazzo, Badia Polesine, Angiari, Bevilacqua, Concamarise, Gazzo Veronese, Castelmassa, Montagnana, Bovolone, Salizzole, Nogara, Masi, San Pietro di Morubio, Bonavigo, Roverchiara, Minerbe, Bonavigo, Isola Rizza, Albaredo d’Adige, Cologna Veneta, Oppeano, Isola della Scala, Merlara, Casale di Scodosia.
Elisa12/02/2025 Sono cliente da molti anni e posso confermare la professionalità, l’attenzione e la cura verso il cliente. Anche lo studio ben curato. Michele Cestari05/02/2025 Sempre egntili, professionali e super competenti. Studio super consigliato. Marta Lunardi30/01/2025 Staff altamente specializzato, che cura anche il lato umano del rapporto con il paziente.