Il palato stretto nei bambini è un problema ortodontico piuttosto comune. Non si tratta di una malformazione grave, ma se non viene corretto per tempo può causare conseguenze importanti, come dolori articolari, affollamento dentale e difficoltà respiratorie.
Durante la crescita, le ossa del cranio sono ancora flessibili. Intervenire tra i 5 e gli 11 anni permette di correggere il palato stretto in modo efficace, stabile e indolore. Dopo questa età, le ossa si saldano e il trattamento diventa più complesso, a volte chirurgico.
Un primo controllo si può fare anche a casa. Basta osservare come si chiudono i denti del bambino:
I denti superiori dovrebbero coprire quelli inferiori, come un coperchio su una scatola.
Se invece i denti sopra chiudono all’interno rispetto a quelli sotto, potrebbe trattarsi di morso crociato.
Se la mandibola appare spostata da un lato, potrebbe esserci una deviazione mandibolare, spesso causata da un palato troppo stretto.
💡 Consiglio utile: osserva la linea mediana dei denti superiori e inferiori. Se non combaciano, è un campanello d’allarme.
Morso crociato bilaterale
I denti superiori chiudono all’interno rispetto a quelli inferiori su entrambi i lati. Il palato è molto stretto.
Contatto cuspide contro cuspide
I denti toccano solo sulle punte. La masticazione è instabile e scomoda.
Morso crociato monolaterale
I denti superiori chiudono all’interno solo da un lato. Per migliorare il comfort, il bambino devia la mandibola lateralmente.
⚠️ Attenzione: Anche se non vi è assoluta certezza scientifica, secondo numerosi studi, questa condizione può portare a dolori articolari in età adulta, a causa dello spostamento delle articolazioni temporo-mandibolari.
Ecco le principali conseguenze di un palato stretto non trattato:
Affollamento dentale
I denti non hanno spazio e si accavallano, rendendo necessarie terapie ortodontiche più lunghe.
Deviazione mandibolare permanente
Se trascurata, porta a uno spostamento della mandibola difficile da correggere.
Problemi respiratori
Un palato stretto riduce anche lo spazio delle cavità nasali, favorendo la respirazione orale, che peggiora postura e qualità del sonno.
Trattamenti complessi da adulti
Dopo la crescita, l’unica soluzione potrebbe essere la chirurgia maxillo-facciale.
L’Espansore Palatino Rapido è un dispositivo ortodontico fisso che consente di allargare il palato in modo controllato e duraturo.
Il palato è formato da due metà ossee unite al centro.
L’espansore, ancorato ai denti, agisce con una vite centrale che spinge gradualmente le due metà.
Il corpo reagisce formando nuovo osso, rendendo l’espansione stabile nel tempo.
✅ Poco visibile
✅ Non invasivo
✅ Altamente efficace
✅ Ben tollerato anche dai bambini più piccoli
Dopo pochi giorni dall’applicazione, il bambino parla e mangia normalmente. Molti piccoli pazienti lo vivono persino con entusiasmo.
In questo giovane paziente di 8 anni, il palato eccessivamente stretto aveva causato una deviazione della mandibola, una condizione che poteva evolvere in un problema serio.
Grazie all’utilizzo dell’Espansore Palatino Rapido, siamo riusciti a ricentrare la mandibola e risolvere completamente la situazione in soli 30 giorni di terapia attiva.
👉 Intervenire nel momento giusto è fondamentale: correggere i problemi scheletrici durante la crescita permette di prevenire complicazioni molto più complesse in età adulta.
Se noti che tuo figlio ha difficoltà a chiudere i denti correttamente o respira spesso con la bocca, non aspettare. Il palato stretto può essere corretto facilmente se diagnosticato per tempo.
👉 Prenota una visita ortodontica di controllo
👉 Intervenire in età pediatrica evita problemi futuri, anche gravi
👉 L’espansore palatino è lo strumento ideale per risolvere il problema senza dolore e senza chirurgia
L’opinione del Dott. Ferlin
Il trattamento deve essere svolto nell’età giusta per questo è importante che i bambini facciano viste periodiche.
Troppo spesso capita di vedere pazienti 15enni o 16enni che vogliono allineare i denti ma c’è un problema a livello delle ossa. Un trattamento semplice ed economico con un Espansore Rapido pochi anni prima avrebbe riportato rapidamente le ossa in “equilibrio” evitando lunghi e costosi trattamenti ortodontici successivi che comunque possono non raggiungere lo stesso risultato finale.
L’ortodonzia intercettiva serve proprio a intercettare per tempo i problemi e risolverli, un vantaggio impagabile per il piccolo paziente.
Orari
Lunedì: 13:00 - 18:00
Martedì: 12:00 - 20:00
Mercoledì: 9:00 - 13:30 e 14:30 - 18:30
Giovedì: 9:00 - 17:00
Venerdì: 9:00 - 13:30 e 14:30 - 18:00
Il nostro studio si trova a Legnago a circa 40 km da Verona, 50 da Rovigo, Mantova e Ferrara, facilmente raggiungibile da Cerea, Villa Bartolomea, Casaleone, Castagnaro, Sanguinetto, Terrazzo, Badia Polesine, Angiari, Bevilacqua, Concamarise, Gazzo Veronese, Castelmassa, Montagnana, Bovolone, Salizzole, Nogara, Masi, San Pietro di Morubio, Bonavigo, Roverchiara, Minerbe, Bonavigo, Isola Rizza, Albaredo d’Adige, Cologna Veneta, Oppeano, Isola della Scala, Merlara, Casale di Scodosia.
Elisa12/02/2025 Sono cliente da molti anni e posso confermare la professionalità, l’attenzione e la cura verso il cliente. Anche lo studio ben curato. Michele Cestari05/02/2025 Sempre egntili, professionali e super competenti. Studio super consigliato. Marta Lunardi30/01/2025 Staff altamente specializzato, che cura anche il lato umano del rapporto con il paziente.