I problemi di allineamento dentale o di posizione sbagliata dipendono principalmente da 2 tipi di cause:
Genetiche: La dimensione dei denti e la grandezza delle mascelle che li devono contenere dipendono da geni diversi e indipendenti. Per questa ragione vi possono essere denti troppo piccoli con conseguenti spazi fra l’uno e l’altro, o denti troppo grandi che non trovano lo spazio sufficiente per allinearsi nelle arcate dentali.
Geneticamente ereditiamo dai genitori o dai nonni anche la posizione di mascella e mandibola e non sempre sono coordinate fra loro. A volte la mascella è troppo avanti e i denti sembrano scappare fuori dalla bocca, a volte lo è la mandibola magari con una chiusura inversa fra i denti sopra e sotto.
Ambientali/Abitudini viziate: Oltre ai geni anche come si comporta il bambino influisce. Vi sono abitudini come il succhiamento del dito, la deglutizione atipica o la respirazione sempre a bocca aperta che, se prolungate, possono davvero deformare le ossa e portare i denti in una posizione sbagliata.
È importante capire il prima possibile come procede la crescita del bambino, intercettare gli eventuali problemi e, quando necessario, intervenire per cambiare le abitudini o creare le condizioni per una crescita armonica.
Dobbiamo pensare che nel bambino le ossa non sono ancora fisse ma hanno una grande plasticità e con semplici trattamenti ortodontici si può ristabilendo l’equilibrio della bocca e evitare trattamenti molto più lunghi e complessi in seguito.
La conseguenza più diffusa è il disagio psicologico e questo può avere forti ripercussioni sull’autostima.
Ma il problema non è soltanto estetico, una posizione sbagliata dei denti porta a una scorretta masticazione e rendere particolarmente complicata la pulizia giornaliera.
Vi può essere un accumulo di placca, cibo e batteri con conseguente maggior rischio di carie o parodontite (piorrea) nel tempo e frequente alitosi. D’altro canto, la cattiva masticazione può dare anche una cattiva digestione.
Si può arrivare a alterazioni dell’armonia del volto, difficoltà a chiudere le labbra in modo naturale, e, in alcuni casi, a dolori facciali, mal di testa, difficoltà nella fonazione, dolori alla schiena ed acufene.
È fondamentale la diagnosi precoce, una prima visita di controllo si può già fare verso i 4 anni.
Oggi abbiamo a disposizione tecniche e trattamenti eccellenti ma come già detto più passa il tempo più si riducono le possibilità a disposizione e aumenta la complessità.
Sono un esempio i trattamenti estrattivi nel paziente di 15-16 anni o adulto: quando i denti non possono stare fisicamente all’interno dell’arcata e le ossa hanno ormai la loro forma definitiva può essere necessario estrarre alcuni denti, ciò spesso potrebbe essere evitato intervenendo a 9-10 anni.
Orari
Lunedì: 13:00 - 18:00
Martedì: 12:00 - 20:00
Mercoledì: 9:00 - 13:30 e 14:30 - 18:30
Giovedì: 9:00 - 17:00
Venerdì: 9:00 - 13:30 e 14:30 - 18:00
Il nostro studio si trova a Legnago a circa 40 km da Verona, 50 da Rovigo, Mantova e Ferrara, facilmente raggiungibile da Cerea, Villa Bartolomea, Casaleone, Castagnaro, Sanguinetto, Terrazzo, Badia Polesine, Angiari, Bevilacqua, Concamarise, Gazzo Veronese, Castelmassa, Montagnana, Bovolone, Salizzole, Nogara, Masi, San Pietro di Morubio, Bonavigo, Roverchiara, Minerbe, Bonavigo, Isola Rizza, Albaredo d’Adige, Cologna Veneta, Oppeano, Isola della Scala, Merlara, Casale di Scodosia.
Elisa12/02/2025 Sono cliente da molti anni e posso confermare la professionalità, l’attenzione e la cura verso il cliente. Anche lo studio ben curato. Michele Cestari05/02/2025 Sempre egntili, professionali e super competenti. Studio super consigliato. Marta Lunardi30/01/2025 Staff altamente specializzato, che cura anche il lato umano del rapporto con il paziente.