Fondazione Fioroni Parole e Musica: Massimo Cotto incontra Irene Grandi a Legnago

 

Lo Studio Dentistico Ferlin è orgoglioso di inviarvi a questa eccezionale serata-evento organizzato da Fondazione Fioroni.
Domenica 9 luglio alle 21.30 presso il Cortile del Centro Ambientale Archeologico Museo 

Civico – Via Enrico Fermi 10, Legnago (VR) si terrà il concerto intervista di Irene Grandi e Massimo Cotto accompagnati dal chitarrista Leo Di Dante. Saranno in scena tre straordinarie personalità che ci regaleranno domande, risposte e canzoni. Un mix esplosivo di divertimento, bellezza, imprevedibilità e unicità.

Irene Grandi

Come Studio Dentistico abbiamo deciso di sostenere Fondazioni Fioroni, storica e vivace istituzione culturale legnaghese.

I valori della conoscenza, della cultura e del rapporto con il territorio sono per noi valori fondanti e la Fondazione Fioroni li personifica perfettamente.

Vi aspettiamo Domenica 9 luglio nel nostro Stand a lato del palco, passate a trovarci, per i primi 100 avremo una sorpresa per voi!

“La Fondazione Fioroni – Musei e Biblioteca Pubblica svolge la sua attività istituzionale, culturale e didattica in due sedi contigue nel centro storico della città di Legnago. Il Museo della Fondazione Fioroni e gli uffici amministrativi sono ospitati nell’ottocentesco palazzo Accordi Fioroni, mentre la Biblioteca Pubblica, attiva dal 1964, la sala conferenze e il Museo Archeologico Romano (in allestimento) sono ubicati in un’attigua dependance recentemente ristrutturata.

La Fondazione Fioroni inoltre cura la didattica, la valorizzazione e la gestione degli spazi del Centro Ambientale Archeologico Pianura di Legnago – Museo Civico, per conto del Comune di Legnago.

Ospita e gestisce l’ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) Legnago – Pianura Veronese.”

📆 Data: Domenica 9 luglio

🕖 Orario: 21:30

📍 Luogo: Cortile del Centro Ambientale Archeologico Museo Civico – Via Enrico Fermi 10, Legnago (VR)

☔️ In caso di maltempo, ci sposteremo al Teatro Mignon, Porto Di Legnago (Via L. Carmagnani, 2)